Servizio di Verificazione periodica su strumenti con funzione di misura legale (SCM-01) in base alla tabella allegata al certificato di accreditamento 01693 (ex LAT 296) - Laboratorio ALFA SERVICE SNC - Organismo di Verificazione riconosciuto da Unioncamere con la sigla NO271
Quali strumenti verifichiamo?
La Verificazione Periodica, serve agli enti pubblici o privati che abbiano il bisogno di avere una costante affidabilità metrologica di ogni strumento di pesatura in possesso secondo le norme vigenti. Il nostro laboratorio è abilitato ad effettuare la verificazione periodica sia di strumenti a funzionamento automatico (AWI) che non automatico (NAWI) compreso le pese ponte e le bilance ad asta e a due piatti.
Chi ha l'obbligo di verificare le bilance?
La verifica periodica è un requisito obbligatorio per dispositivi utilizzati in contesti legali, come definito dalla Direttiva 2014/31/UE. Questi dispositivi, inclusi sistemi di pesatura impiegati in transazioni commerciali o per motivi di interesse pubblico, salute, tassazione e tutela dei consumatori, devono sottostare a controlli regolari. Ad esempio, bilance usate nella compravendita di merci o in ambito sanitario per pesare pazienti a scopi diagnostici sono soggette a tale verifica. Al contrario, dispositivi usati esclusivamente per controlli interni non richiedono questa procedura.
Che obblighi ha il titolare di uno strumento di misura ?
Il 18 settembre 2017 è entrato in vigore il Decreto n. 93 del 21 aprile 2017 del Ministero dello Sviluppo Economico, che aggiorna la normativa sui controlli degli strumenti di misura utilizzati per funzioni di misura legali, conformemente alle normative nazionali ed europee, sostituendo le precedenti disposizioni. Questi strumenti, come bilance, etichettatrici peso/prezzo, selezionatrici ponderali, distributori di carburanti e sistemi di misura del gas, devono garantire la lealtà nelle transazioni commerciali, l'accuratezza fiscale, la tutela dei consumatori e la sicurezza pubblica, tra le altre funzioni di interesse pubblico. Il decreto introduce nuovi obblighi per i proprietari di tali strumenti.
Che sanzioni ci sono se non adempio agli obblighi?
La verifica periodica è un requisito obbligatorio per dispositivi utilizzati in contesti legali, come definito dalla Direttiva 2014/31/UE. Questi dispositivi, inclusi sistemi di pesatura impiegati in transazioni commerciali o per motivi di interesse pubblico, salute, tassazione e tutela dei consumatori, devono sottostare a controlli regolari. Ad esempio, bilance usate nella compravendita di merci o in ambito sanitario per pesare pazienti a scopi diagnostici sono soggette a tale verifica. Al contrario, dispositivi usati esclusivamente per controlli interni non richiedono questa procedura.
A chi rivolgersi per la Verifica Periodica ?
La verifica periodica viene effettuata unicamente da organismi o laboratori accreditati come il nostro, in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17020, 17025 o 17065 (art. 4 del Decreto 21 aprile 2017, n. 93) ed è quindi a queste realtà che bisogna necessariamente rivolgersi.
![]() Periodicità dei controlli Le periodicità delle verifiche sono state stabilite dal DM 93/2017 come segue: | |||||
TIPOLOGIA | ANNI | ||||
Strumenti per pesare automatici AWI per confezionamento o controllo ponderale di prodotti preconfezionati comprese le etichettatrici di peso o peso/prezzo. | 1 | ||||
Strumenti per pesare automatici AWI con impieghi diversi da quelli specificati sopra. | 2 | ||||
Strumenti per pesare non automatici NAWI Pese a ponte per autocarri | 3 |
STRUMENTI PER PESARE A FUNZIONAMENTO AUTOMATICO (AWI) VERIFICAZIONE PERIODICA IN CONFORMITÀ ALLA PROCEDURA DI CUI ALL’ALLEGATO II DEL D.M. N. 93 DEL 21 APRILE 2017 E SCHEDA I DELLA DIRETTIVA MISE DEL 6 DICEMBRE 2021. | ||||||
TIPOLOGIA DELLO STRUMENTO | CLASSE | CAMPO DI MISURA | ||||
Selezionatrici ponderali Etichettatrici di peso e di peso/prezzo | XIII(x) - Y(a) | Fino a 80 kg |
Contrassegno di Esito Positivo

Contrassegno di Esito Negativo

STRUMENTI PER PESARE A FUNZIONAMENTO NON AUTOMATICO (NAWI) VERIFICAZIONE PERIODICA IN CONFORMITÀ ALLA PROCEDURA DI CUI ALL’ALLEGATO II E ALLEGATO III SCHEDA A DEL D.M. N. 93 DEL 21 APRILE 2017 | |||||
CLASSE DI PRECISIONE (OIML R47) | CAMPO DI MISURA | ||||
I | Fino a 10 kg | ||||
II | Fino a 150 kg | ||||
III e IIII | Fino a 100.000 kg |
MODULO PER LA RICHIESTA DI UN'OFFERTA NON IMPEGNATIVA
Non sono presenti ancora recensioni.