Imballaggi preconfezionati
Al fine di ottemperare al meglio alle varie (complesse) normative comunitarie e nazionali in materia di preconfezionamento dei prodotti, la nostra azienda offre soluzioni complete che risolvono tutte le problematiche inerenti, ed in particolare :
- Analisi della situazione
- Individuazione delle eventuali criticità o non conformità
- Proposta economica per l'eventuale fornitura di strumenti idonei
- Compilazione di tutta la documentazione da presentare alla competente CCIAA
- Verifica metrologica
- Assistenza futura
Il controllo degli imballaggi preconfezionati
Con lo sviluppo sempre maggiore della grande distribuzione gli imballaggi preconfezionati stanno assumendo un ruolo sempre più importante. In considerazione di ciò il legislatore comunitario, e successivamente quello nazionale, hanno ritenuto di dover imporre alcune regole alle aziende produttrici.
Di seguito si vuole dare un inquadramento generale delle relative norme attualmente in vigore.
Cos’è un imballaggio preconfezionato?
Per imballaggio preconfezionato, da non confondere con il prodotto preimballato, si intende l’insieme di un prodotto e dell’imballaggio individuale, nel quale tale prodotto è preconfezionato.
Un prodotto è preconfezionato quando
- è contenuto in un imballaggio di qualsiasi tipo
- chiuso in assenza dell’acquirente
- preparato in modo che la quantità del prodotto in esso contenuta abbia un valore prefissato e quindi sempre uguale
- non possa essere modificata la quantità senza aprire o alterare palesemente l’imballaggio stesso
Può essere considerato una valida alternativa alla sigillatura qualsiasi sistema di chiusura autodistruggente all'atto dell'apertura dell'involucro o del contenitore. Troviamo tantissimi esempi di imballaggi preconfezionati nella nostra vita quotidiana: dal detersivo alla scatola del tonno, dal burro allo yogurt, dalla bottiglia di vino alla vernice ecc..
Imballaggio preconfezionato o prodotto preimballato?
Le caratteristiche sopra elencate permettono di concludere che, ad esempio, non sono classificabili come imballaggi preconfezionati le confezioni di frutta o verdura fresche in vendita presso molti esercizi commerciali (in tal caso si parla più propriamente di un prodotto preimballato. Il cosiddetto prodotto preimballato viene bensì preparato ed imballato in assenza dell’acquirente, ma il suo peso netto non è prefissato e/o normato, e l’involucro spesso non viene distrutto aprendo la confezione.
Fonte : Camera di Commercio di Bolzano
Sorveglianza
Il Servizio metrico è incaricato della sorveglianza presso le imprese produttrici ed importatori
- sulle quantità effettive contenute nei singoli imballaggi preconfezionati;
- sulle iscrizioni relative;
- sulle registrazioni del campionamento statistico;
- sugli strumenti usati per il controllo degli imballaggi preconfezionati.